Blog Coppia

6 ore per migliorare la tua relazione

I cambiamenti apparentemente insignificanti nella traiettoria della tua relazione possono avere un effetto significativo nel tempo.
 Il segreto è che devi continuare a costruire sui cambiamenti positivi che hai fatto in modo da non ricadere in vecchi schemi negativi.
Ti sorprenderà sapere che basta investire in  solo 6 ore alla settimana per portare schemi sani nella tua relazione, che mantenuti nel tempo creeranno basi solide.

6 ore alla settimana sono piuttosto minime.
In realtà è solo il 5% circa della tua vita di veglia e per quanto insignificanti possano sembrare aiuteranno enormemente a mantenere la tua relazione in pista.

Avvio giornata

Assegnazione del tempo: 10 minuti a settimana (2 minuti al giorno x 5 giorni lavorativi)

L’obiettivo è fare domande per conoscere le cose eccitanti e non così eccitanti della giornata del tuo partner. Per esempio i programmi per il pranzo, una telefonata importante o un appuntamento fastidioso.
Ricorda di non trasformare questo appuntamento in un interrogatorio!

Rincontrarsi

Assegnazione del tempo: 1 ora e 40 minuti a settimana (20 minuti al giorno x 5 giorni lavorativi)

Quando vedi di nuovo il tuo partner abbraccialo e bacialo per  almeno sei secondi.
Dopo, avvia una conversazione leggera ma esplorativa delle rispettive giornate per almeno 20 minuti.
Questo ti fornisce uno spazio per l’empatia e l’intimità non sessuale, oltre a incoraggiarti a capire lo stress e i problemi al di fuori della tua relazione che entrambi state affrontando.

Apprezzamento e ammirazione

Assegnazione del tempo: 35 minuti a settimana (5 minuti al giorno x 7 giorni)

È importante trovare modi per comunicare sinceramente affetto e apprezzamento l’uno verso l’altro. Incoraggio le coppie con cui lavoro a usare un diario dell’ammirazione, consente loro di registrare qualcosa anche di piccolo che notano e collegarlo a un tratto del loro partner. Questo non solo fa sentire l’altro apprezzato, ma innesca la tua mente a vedere i tratti positivi del tuo partner, invece di concentrarsi sul negativo.
Un esempio?  “Grazie per avermi aiutato in cucina e avermi lasciato tempo per finire … Sei premuroso e gentile”.

Ascolto attivo

Assegnazione del tempo: 2 ore una volta alla settimana

Questo importante “we time” è un modo rilassante e romantico per rimanere in contatto l’uno con l’altro. Durante il vostro appuntamento, fai domande aperte e concentrati sull’ascolto, organizzatevi sul divano con un bicchiere di vino o accoccolati nel letto. Ti consiglio di pensare alle domande da porre prima dell’incontro, concentrati su quello che possa interessare al tuo partner, per esempio: “Stai ancora pensando di ristrutturare il bagno?” o “Mi piacerebbe fare una vacanza con te. Hai qualche posto in mente?” o ancora “Come ti ha trattato il tuo capo questa settimana?”

Affetto

Assegnazione del tempo: 35 minuti a settimana (5 minuti al giorno x 7 giorni)

Esprimere affetto fisico quando si è insieme è vitale per sentirsi connessi l’uno all’altro.
Prima di addormentarvi rimanete abbracciati anche in silenzio.
Pensa a questi momenti di affetto come un modo per lasciare andare i fattori di stress minori che si sono accumulati durante il giorno. Immagina di legare il tuo bacio della buonanotte con il perdono e la tenerezza verso il tuo partner.

Spazio per i conflitti silenti

Tempo assegnato: 1 ora a settimana.

Consiglio che questo diventi un rituale settimanale nella tua relazione, con una scadenza settimanale fissa. È tempo sacro perché è trasformativo, anche se potrebbe non sembrare divertente.
Discutete a turno di eventuali conflitti, lasciate parlare il partner ininterrottamente per almeno 15 minuti prima di rispondere, e viceversa.
Se senti che stai entrando in un mood difensivo prenditi una pausa, respira a fondo e torna alla conversazione.
Dopo che entrambi i partner si sono sentiti compresi e ascoltati l’uno dall’altro, passate alla risoluzione pratica dei problemi.

“Se non si conosce una persona sul serio, come la si può amare davvero?”

JOHN GOTTMAN

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *